Suolo e substrati
Terreni, substrati e substrati di coltivazione per una coltivazione di successo. Anche la Lana di roccia e gli Accessori utili per la coltivazione delle talee facilitano l'inizio della coltivazione domestica.
Qual è il substrato giusto per il mio progetto di coltivazione?
Per trovare il substrato giusto per la pianta e il sistema di coltivazione, sono importanti la capacità di immagazzinamento dell'acqua, la permeabilità all'aria, la sterilità e il valore del pH del substrato.Capacità di immagazzinamento dell'acqua di un terreno di coltura
Come si scopre la capacità di immagazzinamento dell'acqua di un substrato e cosa la influenza? Se si osserva la curva di accumulo dell'acqua o i valori della conduttività idraulica (assorbenza) di un substrato, ci si rende subito conto: I diversi substrati assorbono l'acqua a ritmi diversi, la distribuiscono sull'intera superficie a ritmi diversi e ne rilasciano prima o poi una certa quantità alle piante, definita disponibilità idrica specifica.
Più fini sono i pori di un substrato, più acqua immagazzina in uno spazio molto ridotto. I substrati a pori molto fini possono assorbire bene l'acqua, ma possono anche immagazzinarla per un periodo di tempo così lungo da renderla indisponibile per la pianta, interrompendo invece l'apporto d'aria - questo accade soprattutto quando l'acqua nei vasi alti con un substrato ad alta ritenzione idrica rimane molto alta per molto tempo.
Un substrato con una bassa capacità di immagazzinare l'acqua richiede un'Irrigazione molto più frequente, ma non ci si deve preoccupare dell'aerazione delle radici. Il contrario vale per un substrato di coltivazione a pori fini che assorbe molta acqua.
Quando si coltiva in climi molto umidi, è consigliabile scegliere un substrato che non abbia una capacità di immagazzinamento dell'acqua molto elevata, per evitare muffe e danni da muffa.Apporto d'aria e porosità
Occorre innanzitutto distinguere tra la porosità totale, che è rilevante solo per la formazione delle radici, e la cosiddetta porosità "piena d'aria", che è rilevante per l'apporto di aria e rappresenta solo circa la metà della porosità totale. In generale, la porosità di una miscela di substrati determina quanto spazio rimane nel vaso della pianta per l'acqua, l'aria e la crescita delle radici. Mentre i substrati con pori piuttosto piccoli hanno il loro punto di forza nell'immagazzinamento dell'acqua, i pori più grossi, cioè i substrati più porosi, lasciano più spazio all'aria e alle radici. Più un substrato è poroso, più veloce è il drenaggio.
Anche la forma del contenitore gioca un ruolo nell'apporto di aria alle piante: più alto è il vaso, maggiore è la porosità del substrato verso l'alto. I contenitori poco profondi, invece, aumentano la capacità di assorbimento dell'acqua.Substrati sterili e chimicamente neutri per regolare il valore del pH
Un substrato sterile è più facile da controllare rispetto a un substrato che contiene già vita nel terreno. Un substrato di questo tipo, con una bassa capacità di scambio cationico, consente di determinare con estrema precisione l'apporto di nutrienti e quindi le condizioni di crescita delle piante con l'aiuto di sostanze nutritive e additivi per il terreno. Allo stesso tempo, un substrato di coltivazione di questo tipo rende molto più facile evitare la salinizzazione e regolare il valore del pH.